VPN
Le VPN non ci servono per
- Raggiungere l'anonimato
- Proteggere le nostre password
- Nascondere la posizione del nostro telefono (GPS)
- Proteggerti da minacce "cyber"
Le VPN invece sono molto utili per
- Nascondere al nostro operatore telefonico i siti che visitiamo
- Nascondere al nostro operatore telefonico i dati che inviamo ai siti che visitiamo
- Aggirare la censura o blocchi geografici
- Nascondere il proprio indirizzo IP agli operatori dei siti che visitiamo
- Proteggersi da attacchi (MITM) nelle reti aperte pubbliche
Come funzionano?
Le VPN non ci assicurano l'anonimato, bensì sono un importante strumento da saper utilizzare. Una VPN ci permette di cifrare il nostro traffico di rete, fino al server VPN, il quale lo decifrerà e lo ritrasmetterà allo stesso nostro modo in cui avremmo fatto noi, ma da un'altra parte.
Per fare un esempio, se utilizziamo un server VPN che sta in Francia (per esempio con RiseupVPN), sarà l'operatore telefonico francese a vedere il nostro traffico di rete, il nostro operatore invece (TIM, Vodafone, ...) vedrà solo una connessione che trasporterà dei dati cifrati, e quindi incomprensibili, verso un server in Francia.
E' da notare il fatto, che anche gli amministratori del server VPN hanno potenzialmente accesso al nostro indirizzo IP e al nostro traffico. E' per questo che bisogna fidarsi, per quanto possibile, dell'operatore della VPN. Le forze dell'ordine possono potenzialmente fare richiesta alle compagnie a cui ci siamo affidati, e richiedere i log di connessione. Esistono delle VPN che questi log non li tengono proprio, come Mullvad VPN.
Queste sono le VPN che consigliamo
Perchè non consigliate NordVPN?
Non da la possibilità di mantenere l'anonimato durante il pagamento.
Se fosse davvero disposta a dimostrare di non tenere alcun dato, allo stesso modo non dovrebbe costringerci di conferirlo in primis, e i dati di acquisto sono strettamente legati alla nostra identità, contengono il nostro nome e il codice identificativo del nostro conto corrente.
Usare una VPN dovrebbe può proteggere la tua intimità, ma solo se ti fidi di più dell'operatore della VPN che del tuo operatore telefonico.